Un’esperienza positiva
Ciao a tutti, mi chiamo Claudio, sono un ragazzo di 12 anni e frequento la 2° media. Sono qui per raccontarvi la mia storia, visto
Il principio di Dislessitalia è, la tutela degli studenti dislessici.
La dislessia è una neurodiversità costituzionale. Nel cervello dei dislessici vi è sostanzialmente una diversa organizzazione delle reti neurali. I DSA diagnosticati, sono il 5% degli studenti italiani. Gli insegnanti devono essere formati sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento per poter garantire ai ragazzi il diritto di studiare e di imparare nel loro modo di apprendere che, non è il metodo classico che si usa nelle scuole.
Siamo innanzitutto una squadra di professionisti, insegnanti, psicologi, educatori e genitori di studenti con DSA. Dalle mille difficoltà riscontrate durante il periodo scolastico, abbiamo deciso di approfondire lo studio dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Attraverso la lunga esperienza avuta con i nostri figli ed allievi Dsa che abbiamo affiancato, abbiamo pensato di ideare corsi, per far capire come pensa, ma soprattutto come apprende, uno studente dislessico.
C'è ancora poca informazione e tanta diffidenza sui DSA. Per questo, attraverso il blog, cerco di informare sulle potenzialità che hanno i ragazzi dislessici e abbattere i tanti pregiudizi.
L’ obiettivo è innanzitutto, inquadrare concretamente le caratteristiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il corso offre un percorso di studio professionalizzante, funzionale allo svolgimento di effettive attività di lavoro, orientato in “Psicopedagogia e didattica per i disturbi dell’apprendimento”.
Ciao a tutti, mi chiamo Claudio, sono un ragazzo di 12 anni e frequento la 2° media. Sono qui per raccontarvi la mia storia, visto
a cura di Annalisa Comandini – ” La scuola amica della dislessia, esiste davvero ?” Oggi molte scuole, si proclamano “amiche” della dislessia e preparatissime
a cura di Annalisa Comandini – “La dislessia ha molte sfaccettature” – Quando qualcuno ci chiede cos’è la dislessia, non parliamo
«Il vero splendore – scrive Margaret Mazzantini – è la nostra singola, sofferta diversità». Belle parole che nella pratica, però, spesso vengono dimenticate quando le
Quello pubblicato nelle scorse settimane dall’università di Edimburgo è il più grande studio mai eseguito sulla dislessia, il disturbo del neurosviluppo che riguarda principalmente la
Inclusione sociale e sensibilizzazione sulle tematiche legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento sono i temi al centro della campagna di Natale di Sielte. “Cubo di
Durante il lungo percorso scolastico di mio figlio, fatto di tanti ostacoli e tante amarezze, (come per la maggior parte dei genitori di ragazzi Dsa) ho ritenuto necessario studiare ed approfondire, anche attraverso l’Università, come sia strutturato il percorso cognitivo del DSA.
2022 Glocal Consulting